page-header

SCIALPINISMO – INIZIAZIONE

  • DURATA. 3 giorni
  • PERIODO. Dicembre - Aprile
Introduzione

3 giorni per imparare i primi rudimenti dello scialpinismo.

La movimentazione in salita con i suoi passi, i cambi di direzione semplici e le conversioni, la scelta del ritmo e del percorso migliore.

La discesa con le varie tecniche da adottare in funzione delle condizioni del manto nevoso su cui si sta sciando e delle capacità tecniche personali.

A ciò si aggiungono le prime informazioni sulla lettura di un bollettino valanghe e meteo necessari per gestire in modo prudente le scelte effettuate e da effettuare durante l’uscita.

In ultimo l’autosoccorso con la presentazione e l’uso semplice dei principali materiali utili in caso di evento valanghivo.

3 giorni intensi, completi, per chi vuole incominciare a praticare questa stupenda disciplina della montagna invernale

TEMATICHE TRATTATE
  • La progressione in salita nello scialpinismo (il ritmo con il suo passo, i cambi di direzione con il passo di giro e le conversioni).
  • Le tecniche di discesa fuori pista in funzione delle caratteristiche del manto nevoso
  • Gli elementi di base di un bollettino valanghe e di un bollettino meteo
  • La scelta della gita da effettuarsi in funzione delle info nivo-meteorologiche e del livello del gruppo
  • L'equipaggiamento nello scialpinismo
  • L'equipaggiamento di sicurezza (ARTVA, pala, sonda, etc)
  • Introduzione alle ricerche ARTVA, all'uso della sonda e alla realizzazione dello scavo
  • Lettura di una carta topografica anche con l'uso di app specifiche
Gruppo.
6 Persone
Costo.
€ 520 a Persona
Il Costo Include
Il Costo non Include
N.B. Le spese della Guida sono a carico dei partecipanti
Itinerario
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
  • Giorno 1

    Giornata di scialpinismo a Courmayeur o La Thuile.
    Appuntamento alle ore 9.00 alla partenza degli impianti di risalita di Courmayeur o La Thuile. Giornata dedicata alla conoscenza ed applicazione delle tecniche di progressione sia in salita sia in discesa, all’autosoccorso in valanga, alla lettura di un bollettino nivo-meteorologico, etc. Ore 16.00 termine della giornata e programmazione della successiva.

  • Giorno 2

    Realizzazione di gita scialpinistica
    Appuntamento alle ore 8.30 in luogo concordato con la Guida. Trasferimento e realizzazione di un percorso di scialpinismo deciso dalla Guida in base alle capacità fisico – tecniche dei partecipanti e alle condizioni nivo-meteorologiche dove mettere in pratica ciò che si imparato il giorno prima D+: max 600 mt | D-: 600 mt | 4.00 – 5.00 ore di sci |

  • Giorno 3

    Realizzazione di gita scialpinistica
    Appuntamento alle ore 8.30 in luogo concordato con la Guida. Trasferimento e realizzazione di un percorso di scialpinismo deciso dalla Guida in base alle capacità fisico – tecniche dei partecipanti e alle condizioni nivo-meteorologiche dove mettere in pratica ciò che si imparato il giorno prima D+: max 900 mt | D-: 900 mt | 5.00 – 6.00 ore di sci |

  • EQUIPAGGIAMENTO TECNICO

    • -Nello zaino personale di 30/35 lt: una borraccia termica o thermos di almeno un litro, cerotti per le vesciche, documento d’identità, soldi per spese personali, macchina foto, coltello tipo svizzero, barrette etc.
    • -Equipaggiamento specifico: ARTVA con batterie nuove, pala, sonda, sci da scialpinismo, scarponi da scialpinismo, coltelli, pelli con ottima colla, bastoncini.

    N.B. Eventuale equipaggiamento tecnico mancante può essere noleggiato a Courmayeur per la durata complessiva del corso. (Scarponi da scialpinsmo, sci da scialpinismo, pelli di foca).

  • ABBIGLIAMENTO

    • -La Testa: un berretto o passamontagna, un cappello da sole e/o un foulard, un paio di occhiali da ghiacciaio, maschera da sci, crema solare a protezione alta min. 15 e stik per le labbra
    • -Le mani: un paio di guanti termici (guanto caldo + sopra guanto) un paio di guanti da sci, un paio di moffole di lana o altro come riserva.
    • -Il corpo: un intimo termico + 1 di ricambio (lifa, softshell, lana merino, etc) un pile leggero, un pile o un primaloft, un gilet di piumino o un altro pile, un guscio di goretex o simile.
    • -Le gambe: un collant termico (lifa, softshell, lana merino, etc) + 1 di ricambio un pantalone da montagna o uno di goretex o simile.
    • -I piedi: 2 paia di calze calde, scarponi da scialpinismo.