page-header

SCIALPINISMO – CORSO AVANZATO

  • DURATA. 3 giorni
  • PERIODO. Dicembre - Aprile
Introduzione

3 giorni di scialpinismo in alta montagna dove oltre allo sci vi sono le nozioni pratiche di alpinismo

Qui le tematiche tra alpinismo e sci si legano in modo indissolubile. Dalla progressione legati su ghiacciaio, dalle manovre di recupero da crepaccio e a muovere i primi passi con piccozza e ramponi sono gli argomenti pratici del corso.

E’ il corso che vi apre le porte ai grandi raid scialpinistici, delle Hautes Routes, dei viaggi in terre lontane. Insomma ai “must” dello Scialpinismo internazionale.

TEMATICHE TRATTATE
  • Progressione scialpinistica in cordata su ghiacciaio (salita e discesa).
  • Progressione alpinistica con equipaggiamento sci alpinistico
  • Paranchi di autosoccorso in crepaccio
  • Uso della corda per la discesa di canali impegnativi
  • gestione di un gruppo nello scialpinismo in alta montagna - ghiacciaio
  • Equipaggiamento personale e di gruppo nello scialpinismo in alta montagna
  • Programmazione ed organizzazione di una gita scialpinistica in alta montagna
Gruppo.
3 Persone
Costo.
€ 575 a Persona
Il Costo Include
Il Costo non Include
N.B. Le spese della Guida sono a carico dei partecipanti
Itinerario
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
  • Giorno 1

    Giornata di tecnica di progressione e autosoccorso su ghiacciaio.
    Appuntamento alle ore 9.00 alla partenza della funivia di Skyway e salita con la stessa Punta Helbronner 3462 mt. Giornata dedicata all’apprendimento delle tecniche di progressione in cordata su ghiacciaio nello scialpinismo, hai paranchi di recupero da crepaccio, etc. Ore 16.00 termine della giornata e programmazione della successiva.

  • Giorni 2 - 3

    Realizzazione di gite scialpinistiche in alta montagna
    Appuntamento alle ore 8.30 in luogo concordato con la Guida. Realizzazione di percorsi scialpinistici su ghiacciaio con parti alpinistiche. Possibile pernotto in rifugio D+: max 1000 mt | D-: 1200 -1300 mt | 5.00 – 6.00 ore di sci al giorno |

  • EQUIPAGGIAMENTO TECNICO

    • -Nello zaino personale di 30/35 lt: una borraccia termica o thermos di almeno un litro, cerotti per le vesciche, documento d’identità, soldi per spese personali, macchina foto, coltello tipo svizzero, barrette etc.
    • -Equipaggiamento specifico: ARTVA con batterie nuove, pala, sonda, sci da scialpinismo, scarponi da scialpinismo, coltelli, pelli con ottima colla, bastoncini, carte topografiche della zona, GPS o equivalenti, casco, piccozza, ramponi già regolati sugli scarponi da scialpinismo, cordini e moschettoni a ghiera vari, imbragatura.

    N.B. Eventuale equipaggiamento tecnico mancante può essere noleggiato a Courmayeur per la durata complessiva del corso. (Scarponi da scialpinismo, sci da scialpinismo, pelli di foca, piccozza, ramponi, casco).

  • ABBIGLIAMENTO

    • -La Testa: un berretto o passamontagna, un cappello da sole e/o un foulard, un paio di occhiali da ghiacciaio, maschera da sci, crema solare a protezione alta min. 15 e stik per le labbra
    • -Le mani: un paio di guanti termici (guanto caldo + sopra guanto) un paio di guanti da sci, un paio di moffole di lana o altro come riserva.
    • -Il corpo: un intimo termico + 1 di ricambio (lifa, softshell, lana merino, etc) un pile leggero, un pile o un primaloft, un gilet di piumino o un altro pile, un guscio di goretex o simile.
    • -Le gambe: un collant termico (lifa, softshell, lana merino, etc) + 1 di ricambio un pantalone da montagna o uno di goretex o simile.
    • -I piedi: 2 paia di calze calde, scarponi da scialpinismo.