page-header

IL GRAN PARADISO CON GLI SCI

  • DURATA. 3 giorni
  • PERIODO. Fine Marzo - Aprile
Introduzione

Il Gran Paradiso con i suoi 4061 m è uno dei 4000 m per antonomasia dello scialpinismo. Una delle salite da curriculum per ogni appassionato della disciplina.

La salita può essere effettuata sia dal Rifugio Chabod 2710 m sia dal Rifugio Vittorio Emanuele 2732 m. Da entrambi gli itinerari verranno percorsi tratti più o meno ripidi su ghiacciaio sino a raggiungere la base rocciosa della parte finale dove legati in cordata e con piccozza e ramponi raggiugeremo la cima.

La discesa sul Vittorio Emanuele su pendii sostenuti è di grande soddisfazione per ogni sciatore alpinista.

Il Giorno successivo in funzione delle condizioni sceglieremo tra la salita alla Tresenta 3609 m oppure la traversata verso il Grand Etret 3203 m per poi riscendere a Valle

LE GITE
  • Gran Paradiso 4061 m . Dislivello: 1329 m - 1351 m. Durata: 5/6 ore A/R
  • Tresenta 3609 m . Dislivello: 877 m. Durata: 4/5 ore A/R
  • Grand Etret 3203 m . Dislivello: 650 m. Durata: 4/5 ore A/R
Gruppo.
4 Persone
Costo.
€ 600 a Persona
Il Costo Include
Il Costo non Include
N.B. Le spese della Guida sono a carico dei partecipanti
Itinerario
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
  • Giorno 1

    Salita a uno dei due rifugi (Rifugio Chabod 3210 m – Rifugio Vittorio Emanuele 2732 m)
    Appuntamento alle ore 10.00 in luogo concordato con la guida. Trasferimento In Valsavarenche e salita in scialpinismo ad uno dei Rifugi in circa 2.15 – 3.00 ore di salita. pernottamento in loco

  • Giorno 2

    Salita al Gran Paradiso 4061 m
    Partenza intorno alle 6.00 del mattino e salita con gli sci lungo la morena e poi il ghiacciaio sino alle rocce finali. Da qui con materiale alpinistico alla cima.
    Discesa al Rifugio Vittorio Emanuele. Pomeriggio di riposo. Pernottamento in loco D+: max 1329 -1351 mt | D-: 1329 mt | 5.00 – 6.00 ore di sci |

  • Giorno 3

    Tresenta 3609 m o Grand Etret 3203 m
    Partenza intorno alle 7.30 – 8.00 del mattino e salita ad una delle cime previste scelta in base alle condizioni meteo – nivologiche e fisiche dei partecipanti.
    Discesa Pont di Valsavarenche 1952 mt. Termine del programma D+: max 650 – 877 mt | D-: 1251 – 1657 mt | 5.00 – 6.00 ore di sci |

  • EQUIPAGGIAMENTO TECNICO

    • -Nello zaino personale di 30/35 lt: una borraccia termica o thermos di almeno un litro, cerotti per le vesciche, documento d’identità, soldi per spese personali, macchina foto, coltello tipo svizzero, barrette etc.
    • -Equipaggiamento specifico: ARTVA con batterie nuove, pala, sonda, sci da scialpinismo, scarponi da scialpinismo, coltelli, pelli con ottima colla, bastoncini, carte topografiche della zona, GPS o equivalenti, casco, piccozza, ramponi già regolati sugli scarponi da scialpinismo, cordini e moschettoni a ghiera vari, imbragatura.

    N.B. Eventuale equipaggiamento tecnico mancante può essere noleggiato a Courmayeur per la durata complessiva del corso. (Scarponi da scialpinismo, sci da scialpinismo, pelli di foca, piccozza, ramponi, casco).

  • ABBIGLIAMENTO

    • -La Testa: un berretto o passamontagna, un cappello da sole e/o un foulard, un paio di occhiali da ghiacciaio, maschera da sci, crema solare a protezione alta min. 15 e stik per le labbra
    • -Le mani: un paio di guanti termici (guanto caldo + sopra guanto) un paio di guanti da sci, un paio di moffole di lana o altro come riserva.
    • -Il corpo: un intimo termico + 1 di ricambio (lifa, softshell, lana merino, etc) un pile leggero, un pile o un primaloft, un gilet di piumino o un altro pile, un guscio di goretex o simile.
    • -Le gambe: un collant termico (lifa, softshell, lana merino, etc) + 1 di ricambio un pantalone da montagna o uno di goretex o simile.
    • -I piedi: 2 paia di calze calde, scarponi da scialpinismo.