page-header

HAUTE ROUTE CHAMONIX – ZERMATT – 2° PARTE

  • DURATA. 4 giorni
  • PERIODO. Fine Marzo - Aprile
Introduzione

La seconda parte del Must Haute Route Chamonix – Zermatt. La parte più lunga che ci permette di raggiungere Zermatt alla base del versante nord del Cervino.

Effettueremo questa parte in 4 giorni da Verbier a Zermatt. E’ la parte con le tappe più lunghe e con il passaggio più in alto la Pigne d’Arolla posta a 3796 mt.

Discese meravigliose si alternano a salite verso colli e cime posti in luoghi incantevoli ealtamente panoramici.

Il programma prevede il pernottamento in diversi rifugi posti lungo il percorso.

I PASSAGGI
  • Col de la Chaux 2940 mt - Col de Momin 3003 mt - Rosablanche 3336 mt
  • Col des Roux 2804 mt - Pas du Chat 2385 mt
  • Mur de La Serpentine 3600 mt - Col du Brenay 3639 mt - Pigne d'Arolla 3796 mt
  • Col de l'Eveque 3392 mt - Col Braoulé 3213 mt - Col de Valpelline 3568 mt
Gruppo.
4 Persone
Costo.
€ 780 a Persona
Il Costo Include
Il Costo non Include
N.B. Le spese della Guida sono a carico dei partecipanti
Itinerario
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
  • Giorno 1

    Courmayeur 1214 mt – Verbier 1490 mt – Cabane de Prafleuri 2624 mt
    Appuntamento alle ore 6.00 in luogo concordato con la guida. Trasferimento a Verbier. Da qui con gli impianti sino alla cima di Mont Fort 3338 mt;  poi in scialpinismo attraversando diversi colli alla Cabane de Prafleuri 2624 mt. Pomeriggio di riposo. Pernottamento in loco D+: max 800 mt | D-: 700 mt | 5.00 – 6.00 ore di sci |

  • Giorno 2

    Cabane de Prafleuri 2624 mt – Col des Roux 2804 mt – Pas du Chat 2385 mt – Cabane des Dix 2928 mt
    Partenza intorno alle 6.30 del mattino dal Rifugio e salita la Col des Roux 2804 mt da qui discesa sino in prossimità del lac des Dix che costeggeremo a lungo sino a raggiungere il Pas du Chat 2385 mt. Da qui dopo un ripido traverso verso sx risaliremo i ripidi pendii sino a raggiungere la sponda dx del Ghiacciaio di Cheillon che seguito ci porta sino alla Cabane des Dix a 2928 mt. D+: 850 mt | D-: 400 mt | 5.00 – 6.00 ore di sci |

  • Giorno 3

    Cabane des Dix 2928 mt – Mur de La Serpentine 2600 mt – Col du Brenay 3639 mt – Pigne d’Arolla 3796 mt – Cabane des Vignettes 3160 mt
    Partenza intorno alle 6.30 del mattino dal Rifugio e salita lungo il Ghiacciaio di Cheillon sinoai ripidi pendii del mur de la Serpentine 3600 mt che a volte percorsi a piedi ci portano al Col du Brenay 3639 mt. Da qui di nuovo con gli sci in cima alla Pigne d’Arolla a cui segue la ripida discesa alla cabane des Vignettes. D+: 900 mt | D-: 636 mt | 6.00 – 6.30 ore di sci |

  • Giorno 4

    Cabane des Vignettes 3160 mt – Col de l’Eveque 3392 mt – Col Braoulé 3213 mt – Col de Valpelline 3568 mt – Zermatt 1615 mt
    Partenza intorno alle 6.30 del mattino dal Rifugio e raggiunto con una discesa il ghiacciaio del Mont Collon risaliremo al Col de l’Eveque 3392 mt. Da qui con lunga discesa in Traverso sino alla base del Col Braoulé 3213 mtche raggiungeremo in parte con gli sci in parte a piedi. Discesa e poi risalita lungo il ghiacciaio di Tsa de Tsan sino al col de Valpelline 3568 mt da dove iniziala lunga discesa che ci porta a Zermatt dove ha fine l’itinerario. Rientro a Verbier mediante con i mezzi pubblici. D+: 1006 mt | D-: 1953 mt | 6.00 – 6.30 ore di sci |

  • EQUIPAGGIAMENTO TECNICO

    • -Nello zaino personale di 30/35 lt: una borraccia termica o thermos di almeno un litro, cerotti per le vesciche, documento d’identità, soldi per spese personali, macchina foto, coltello tipo svizzero, barrette etc.
    • -Equipaggiamento specifico: ARTVA con batterie nuove, pala, sonda, sci da scialpinismo, scarponi da scialpinismo, coltelli, pelli con ottima colla, bastoncini, carte topografiche della zona, GPS o equivalenti, casco, piccozza, ramponi già regolati sugli scarponi da scialpinismo, cordini e moschettoni a ghiera vari, imbragatura.

    N.B. Eventuale equipaggiamento tecnico mancante può essere noleggiato a Courmayeur per la durata complessiva del corso. (Scarponi da scialpinismo, sci da scialpinismo, pelli di foca, piccozza, ramponi, casco).

  • ABBIGLIAMENTO

    • -La Testa: un berretto o passamontagna, un cappello da sole e/o un foulard, un paio di occhiali da ghiacciaio, maschera da sci, crema solare a protezione alta min. 15 e stik per le labbra
    • -Le mani: un paio di guanti termici (guanto caldo + sopra guanto) un paio di guanti da sci, un paio di moffole di lana o altro come riserva.
    • -Il corpo: un intimo termico + 1 di ricambio (lifa, softshell, lana merino, etc) un pile leggero, un pile o un primaloft, un gilet di piumino o un altro pile, un guscio di goretex o simile.
    • -Le gambe: un collant termico (lifa, softshell, lana merino, etc) + 1 di ricambio un pantalone da montagna o uno di goretex o simile.
    • -I piedi: 2 paia di calze calde, scarponi da scialpinismo.