page-header

FREERIDE – CORSO BASE

  • DURATA. 3 giorni
  • PERIODO. Dicembre - Aprile
Introduzione

Tre giorni all’insegna dell’apprendimento delle tecniche di sci fuori pista e di gestione del rischio nel freeride.

Dall’apprendimento delle tecniche di autosoccorso con ARTVA, pala e sonda a come si programma e gestisce un’uscita su itinerari di sci fuori pista in base alle condizioni nivo-meteorologiche e di capacità tecnica dei partecipanti verranno trattati i diversi temi teorico pratici necessari per la scelta e la realizzazione di uscite in sci fuori pista.

Tre giorni in cui oltre a sciare tanto fuori pista imparerete le prime regole da seguire ed applicare nella gestione di giornate di neve profonda e polverosa

TEMATICHE TRATTATE
  • Lettura e comprensione dei Bollettini Valanghe e meteorologici
  • Analisi e scelte degli itinerari realizzabili in funzione dei parametri nivo - meteo e delle capacità tecniche dei partecipanti
  • Autosoccorso in valanga: uso degli ARTVA, pala e sonda
  • Analisi e presentazione di ulteriori presidi di sicurezza ( AIRBAG, Avalung, etc)
  • Approfondimento delle tecniche di discesa in fuori pista
  • Gestione e scelte tecniche da applicare durante la discesa e/o sue parti in funzione delle condizioni nivo-meteo e delle capacità dei partecipanti
Gruppo.
6 Persone
Costo.
€ 550 a Persona
Il Costo Include
Il Costo non Include
N.B. Le spese della Guida sono a carico dei partecipanti
Itinerario
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
  • Giorno 1

    Giornata di sci a Courmayeur o La Thuile.
    Appuntamento alle ore 9.00 alla partenza degli impianti di risalita di Courmayeur o La Thuile. Controllo del materiale di ogni singolo partecipante, analisi dei bollettini valanghe e meteo, discussioni sulle scelte da operare, realizzazione di discese fuori pista nel comprensorio sciistico con approfondimento delle tecniche di discesa fuori pista. Lezione teorico-pratica sull’uso dei dispositivi di autosoccorso ed applicazioni in esercizi degli stessi. Termine della giornata intorno alle 16.00.

  • Giorni 2-3

    Realizzazione di giornate di sci fuori pista – freeride
    Appuntamento alle ore 8.30 in luogo concordato con la Guida. Trasferimento e realizzazione di un percorsi di sci fuori pista decisi insieme Guida in base alle capacità fisico – tecniche dei partecipanti e alle analisi nivo meteo effettuate dal gruppo ed applicazione delle stesse durante l’effettuazione dei percorsi. Termine della giornata intorno alle 16.00

  • EQUIPAGGIAMENTO TECNICO

    • -Nello zaino personale di 20/25 lt: documento d’identità, soldi per spese personali, macchina foto, coltello tipo svizzero, eventuali barrette energetiche etc.
    • -Equipaggiamento specifico: ARTVA con batterie nuove, pala, sonda, sci da sci fuori pista, bastoncini.

    N.B. Eventuale equipaggiamento tecnico mancante può essere noleggiato a Courmayeur per la durata complessiva del corso. (Scarponi da scialpinismo, sci da scialpinismo, pelli di foca). ARTVA, pala, sonda possono essere forniti da noi direttamente

  • ABBIGLIAMENTO

    • -La Testa: un berretto o passamontagna, un cappello da sole e/o un foulard, un paio di occhiali da ghiacciaio, maschera da sci, crema solare a protezione alta min. 15 e stik per le labbra
    • -Le mani: un paio di guanti termici (guanto caldo + sopra guanto) un paio di guanti da sci, un paio di moffole di lana o altro come riserva.
    • -Il corpo: un intimo termico + 1 di ricambio (lifa, softshell, lana merino, etc) un pile leggero, un pile o un primaloft, un gilet di piumino o un altro pile, un guscio di goretex o simile.
    • -Le gambe: un collant termico (lifa, softshell, lana merino, etc) un pantalone da scialpinismo o uno di goretex o simile.
    • -I piedi: calze calde, scarponi da sci.