page-header

VALLEE BLANCHE

  • DURATA. 1 giorno
  • PERIODO. Dicembre - Maggio
Introduzione

Spettacolare, meravigliosa e non difficile discesa lungo i ghiacciai del cuore del Monte Bianco.

Si sviluppa sul ghiacciaio della Mer de Glace nel cuore del massiccio del Monte Bianco. Tracciato di 18 km su ghiaccio e 3 km su strada innevata per untotale di 21 Km, con partenza da Punta Helbronner a 3.466 mt e arrivo a Chamonix a 1.042 mt. Si snoda tra guglie granitiche, crepacci e seracchi mozzafiato. Partenza con la nuova funivia del Monte Bianco SkyWay; breve risalita raggiungere il Col Flambeau da dove inizia la discesa. Briefing sulle nozioni basilari per sciare in neve fresca e riconoscere i crepacci. L’arrivo a Chamonix nel pomeriggio si conclude con la tradizionale birra

Al di là del livello tecnico indicato la discesa della Vallée Blanche è adatta a sciatori abituati a sciare su piste nere a sci paralleli con buon controllo degli sci. E’ un percorso di fuori pista non battuto

CARATTERISTICHE SPECIFICHE
  • Periodo: Nei mesi di Gennaio e Febbraio prevalenza di neve invernale. Dal mese di Marzo è più probabile dover prendere il trenino di Montenvers per raggiungere Chamonix.
  • In caso di mal tempo, in sostituzione della Vallée Blanche, verrà effettuata una giornata di avvicinamento allo sci fuori pista nei comprensori sciistici di Courmayeur o La Thuile
  • Gli skipass dai 3gg in poi di Courmayeur, VDA e Mont Blanc Unlimited comprendono le Funivie del Monte Bianco
  • Poichè la gita si svolge a partire da una altezza di 3466m, vi chiediamo di informare la segreteria, in fase di prenotazione, in caso di eventuali patologie respiratorie o cardiache
Gruppo.
6 Persone
Costo.
€ 160 a Persona
Il Costo Include
Il Costo non Include
N.B. Le spese della Guida sono a carico dei partecipanti
Itinerario
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
  • Giorno 1

    • Sviluppo della Giornata.
    • – Ritrovo alle ore 9h.00 alla partenza della Funivia Monte Bianco SkyWay, ad Entréves
    • – Tutti i componenti del gruppo vengono forniti del kit di sicurezza (imbrago e Artva) dalla Guida Alpina
    • – Briefing sul programma della giornata e partenza per la salita in funivia fino a Punta Helbronner 3466m
    • – Visita alle terrazze panoramiche per ammirare la corona di montagne che circonda la Valle d’Aosta
    • – Recuperata l’attrezzatura sciistica, si prosegue per il Col Flambeaux che si raggiunge in circa 15 min tra parte in leggera discesa e parte in risalita a scaletta
    • – Dal Col Flambeaux inizia la discesa vera e propeia della Vallée Blanche lungo il ghiacciaio della Mer de Glace. In circa 4/5 ore si raggiunge Chamonix. Durante la giornata sono previste delle soste per fotografare il panorama, consumare il pranzo al sacco e abbronzarsi…
    • – Quando l’innevamento e il livello sciistico del gruppo lo consentono, è possibile raggiungere Chamonix con gli sci e in questo è prevista una risalita sci in spalla di 25/30 minuti. In caso contrario, l’arrivo in paese si effettuerà con il trenino di Montenvers che attualmente si raggiunge con la nuova telecabina.
    • – Il rientro è previsto col bus di linea (incluso nel prezzo nell tariffa collettiva) che in 1h circa ci riporta a Courmayeur attraverso il Tunnel del Monte Bianco. E’ possibile richiedere il taxi privato da 7/8 posti che in 30 minuti ci riporta a Courmayeur (servizio extra).
    • – Rientro a Courmayeur tra le 15h.00/16.30
    • – Obbligatorio avere carta d’identità o passaprto.
    • – In caso di neve fresca è obbligo avere gli sci larghi da fuori pista.
    • – Per i ragazzi il casco è obbligatorio

  • EQUIPAGGIAMENTO TECNICO

    • -Nello zaino personale di 30/35 lt: documento d’identità, soldi per spese personali, macchina foto, coltello tipo svizzero, pranzo al sacco, etc.
    • -Equipaggiamento specifico: ARTVA e imbrago (forniti dalla Guida), sci larghi da sci fuori pista, bastoncini.

    N.B. Eventuale equipaggiamento tecnico mancante può essere noleggiato a Courmayeur. Sci larghi per il fuori pista

  • ABBIGLIAMENTO

    • -La Testa: un berretto o passamontagna, un cappello da sole e/o un foulard, un paio di occhiali da ghiacciaio, maschera da sci, crema solare a protezione alta min. 15 e stik per le labbra
    • -Le mani: un paio di guanti termici (guanto caldo + sopra guanto) un paio di guanti da sci come riserva.
    • -Il corpo: un intimo termico (lifa, softshell, lana merino, etc) un pile leggero, un pile o un primaloft, un gilet di piumino o un altro pile, un guscio di goretex o simile.
    • -Le gambe: un collant termico (lifa, softshell, lana merino, etc) un pantalone da sc o uno di goretex o simile.
    • -I piedi: calze calde, scarponi da sci.