page-header

HAUTE ROUTE CHAMONIX – ZERMATT – 1° PARTE

  • DURATA. 2 giorni
  • PERIODO. Fine Marzo - Aprile
Introduzione

Un must dello scialpinismo la Haute Route Chamonix – Zermatt proposta in questa veste in due parti.

Effettueremo la prima parte da Chamonix in Francia a Champex in Svizzera in due giorni passando attraverso colli dove useremo le tecniche alpinistiche per poi scendere meravigliosi pendii.

Scieremo nel cuore della parte orientale del massiccio del Monte Bianco al cospetto di spettacolari pareti che hanno fatto la storia dell’alpinismo.

Il programma prevede il pernottamento al Rifugio Argentière 2771 mt.

I PASSAGGI
  • Col du Chardonnet 3323 mt oppure Col Passon 3028 mt
  • Fenetre de Saleinaz 3263 mt oppure Col Superieur du Tour 3288 mt
  • Col des Ecandies 2793 mt
Gruppo.
4 Persone
Costo.
€ 400 a Persona
Il Costo Include
Il Costo non Include
N.B. Le spese della Guida sono a carico dei partecipanti
Itinerario
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
  • Giorno 1

    Courmayeur 1214 mt – Argentière 1200 mt – Refuge d’Argentière 2771 mt
    Appuntamento alle ore 7.00 in luogo concordato con la guida. Trasferimento a Argentière. Da qui con gli impianti sino alla cima degli impianti di Bochard 2765 mt;  poi in scialpinismo al Rifugio d’Argentière 2771 mt. Pomeriggio di riposo. Pernottamento in loco D+: max 400 mt | D-: 200 mt | 3.00 – 4.00 ore di sci |

  • Giorno 2

    Refuge d’Argentière 2771mt – Col du Chardonnet 3323 mt/Passon 3028 mt – Fenetre de Saleinaz 3263 mt/Col Superieur du Tour 3288 mt – Col des Ecandies 2793 mt – Champex 1477 mt
    Partenza intorno alle 6.30 del mattino dal Rifugio discesa sul ghiacciaio di Argentière ed in funzione delle condizioni della montagna e dei partecipanti verrà scelto l’itinerario col du chardonnet – fenetre de Saleinaz oppure Col Passon Col Superieur du Tour. Fatti questi passaggi siattraverserà Il Col des Ecandies per poi scendere su Champex (Svizzera). Rientro a Argentière in Taxi. D+: variabili in funzione del percorso scelto | D-: variabili in funzione del percorso scelto | 7.00 – 8.00 ore di sci |

  • EQUIPAGGIAMENTO TECNICO

    • -Nello zaino personale di 30/35 lt: una borraccia termica o thermos di almeno un litro, cerotti per le vesciche, documento d’identità, soldi per spese personali, macchina foto, coltello tipo svizzero, barrette etc.
    • -Equipaggiamento specifico: ARTVA con batterie nuove, pala, sonda, sci da scialpinismo, scarponi da scialpinismo, coltelli, pelli con ottima colla, bastoncini, carte topografiche della zona, GPS o equivalenti, casco, piccozza, ramponi già regolati sugli scarponi da scialpinismo, cordini e moschettoni a ghiera vari, imbragatura.

    N.B. Eventuale equipaggiamento tecnico mancante può essere noleggiato a Courmayeur per la durata complessiva del corso. (Scarponi da scialpinismo, sci da scialpinismo, pelli di foca, piccozza, ramponi, casco).

  • ABBIGLIAMENTO

    • -La Testa: un berretto o passamontagna, un cappello da sole e/o un foulard, un paio di occhiali da ghiacciaio, maschera da sci, crema solare a protezione alta min. 15 e stik per le labbra
    • -Le mani: un paio di guanti termici (guanto caldo + sopra guanto) un paio di guanti da sci, un paio di moffole di lana o altro come riserva.
    • -Il corpo: un intimo termico + 1 di ricambio (lifa, softshell, lana merino, etc) un pile leggero, un pile o un primaloft, un gilet di piumino o un altro pile, un guscio di goretex o simile.
    • -Le gambe: un collant termico (lifa, softshell, lana merino, etc) + 1 di ricambio un pantalone da montagna o uno di goretex o simile.
    • -I piedi: 2 paia di calze calde, scarponi da scialpinismo.