page-header

HELISKI

  • DURATA. Da 1 a 3 giorni
  • PERIODO. Dicembre - Aprile
Introduzione

Da uno a tre giorni consecutivi tra Courmayeur, La Thuile e Valgrisenche. Tre degli spot più belli sciisticamente e scenograficamente per realizzare Heliski .

A voi la scelta se effettuare un solo giorno di Heliski oppure di farne sino a 3 giorni alla ricerca del record di dislivello sciistico.

Itinerari spettacolari in luoghi remoti dove senza elicottero sono fattibili solo in stagione avanzata primaverile e dopo lunghe ore di cammino

LE AREE HELISKI
  • Courmayeur - Val Veni. D- 1000 mt - 1300 mt
  • La Thuile. D- dai 900 mt ai 1500 mt
  • Valgrisenche. D- dai 900 mt ai 1500 mt
Gruppo.
4 Persone
Costo.
da € 530 a € 1840 a Persona
Il Costo Include
Il Costo non Include
N.B. Le spese della Guida sono a carico dei partecipanti
Itinerario
EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE
  • Giorni 1-3

    Realizzazione di giornata/e di Heliski
    Appuntamento in luogo e orario concordato con la Guida. Trasferimento alla base di elicottero prevista e realizzazione di  2 discese di eliski in base alle capacità fisico – tecniche dei partecipanti e alle analisi nivo meteo effettuate dal gruppo. Termine delle giornate intorno alle 16.00

  • EQUIPAGGIAMENTO TECNICO

    • -Nello zaino personale di 20/25 lt: documento d’identità, soldi per spese personali, macchina foto, coltello tipo svizzero, eventuali barrette energetiche etc.
    • -Equipaggiamento specifico: ARTVA con batterie nuove, pala, sonda, sci da sci fuori pista, bastoncini.

    N.B. Eventuale equipaggiamento tecnico mancante può essere noleggiato a Courmayeur per la durata complessiva del corso. (Scarponi da scialpinismo, sci da scialpinismo, pelli di foca). ARTVA, pala, sonda possono essere forniti da noi direttamente

  • ABBIGLIAMENTO

    • -La Testa: un berretto o passamontagna, un cappello da sole e/o un foulard, un paio di occhiali da ghiacciaio, maschera da sci, crema solare a protezione alta min. 15 e stik per le labbra
    • -Le mani: un paio di guanti termici (guanto caldo + sopra guanto) un paio di guanti da sci, un paio di moffole di lana o altro come riserva.
    • -Il corpo: un intimo termico + 1 di ricambio (lifa, softshell, lana merino, etc) un pile leggero, un pile o un primaloft, un gilet di piumino o un altro pile, un guscio di goretex o simile.
    • -Le gambe: un collant termico (lifa, softshell, lana merino, etc) un pantalone da scialpinismo o uno di goretex o simile.
    • -I piedi: calze calde, scarponi da sci.